Presentazione
Durata
dal 3 Marzo 2025 al 30 Giugno 2026
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di offrire una serie di opportunità a quegli alunni che evidenziano particolari carenze di tipo linguistico, logico, emotivo e che hanno bisogno di una estensione di tempi di apprendimento, di condizioni favorevoli alla concentrazione e di essere infine portati a considerare il loro impegno determinante per il successo scolastico. Non si tratta soltanto di attività aggiuntive o integrative, ma di incidere positivamente sulle condizioni che favoriscono processi di apprendimento adeguati per tutti gli alunni: valorizzazione e sviluppo di attitudini, interessi e curiosità, forme di collaborazione. Pertanto la scuola deve diventare un punto di riferimento per famiglie e alunni rapportandosi con le altre agenzie educative presenti nel territorio, al fine di un miglioramento dell’offerta formativa ed educativa. Un intervento sulla dispersione scolastica, intesa come insuccesso e come difficoltà di comprensione e di realizzazione di se stessi, trova giustificazione nel fatto che ad ogni nuovo anno scolastico, si evidenziano sempre più casi di alunni che fanno registrare numerose difficoltà di apprendimento e di interazione sociale. L’insuccesso scolastico porta spesso a comportamenti negativi, a reiterate assenze, ad atteggiamenti ostativi, ecco perché occorre mirare con strumenti alternativi al pieno conseguimento degli obiettivi.
Obiettivi
Integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc)